Alcuni anni fa, in occasione del nostro primo congresso, l’allora Presidente Nazionale SIP, Prof. Ugazio, rimase colpito dalla frase che caratterizzava quell’evento: “passeggiando tra il vecchio ed il nuovo”. Disse che la Pediatria doveva imparare ad affrontare le nuove sfide, senza perdere di vista i punti di partenza.
Dopo tanti anni siamo ancora a qua a proporre le novità e le nuove sfide, illuminati sempre dalla scuola dei nostri maestri.
Negli ultimi decenni, la pediatria e la neonatologia hanno subito profondi cambiamenti, grazie ai progressi tecnologici, alla ricerca scientifica e all'evoluzione delle pratiche cliniche.
La pediatria del futuro si profila come un campo sempre più orientato alla personalizzazione delle cure, alla digitalizzazione della medicina e all'integrazione di nuove conoscenze. Tematiche “vecchie” necessitano di visione “nuove”; interverranno, quindi, diversi professionisti per trattare tematiche come la neuropsichiatria infantile, i cambiamenti apportati dal COVID, le dinamiche medico-legali durante la minore età, l’autismo e molto altro.
Il congresso si propone di esplorare le opportunità e le sfide che si profilano nel panorama della pediatria e neonatologia del futuro, con l'obiettivo di formare una visione comune su come la scienza, la tecnologia e le politiche sanitarie possano migliorare la salute dei bambini, il congresso offrirà un’occasione unica di aggiornamento e discussione per medici, ricercatori, e professionisti del settore.
Sicuri di aver stimolato curiosità ed interesse vi aspettiamo numerosi nella splendida cornice della suggestiva Sperlonga.