INFORMAZIONI

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
• numero massimo di tentativi a diposizione: 1
• soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 27/05/2025
  • A cura di:

Presentazione

Alcuni anni fa, in occasione del nostro primo congresso, l’allora Presidente Nazionale SIP, Prof. Ugazio, rimase colpito dalla frase che caratterizzava quell’evento: “passeggiando tra il vecchio ed il nuovo”. Disse che la Pediatria doveva imparare ad affrontare le nuove sfide, senza perdere di vista i punti di partenza.

 

Dopo tanti anni siamo ancora a qua a proporre le novità e le nuove sfide, illuminati sempre dalla scuola dei nostri maestri.

Negli ultimi decenni, la pediatria e la neonatologia hanno subito profondi cambiamenti, grazie ai progressi tecnologici, alla ricerca scientifica e all'evoluzione delle pratiche cliniche.

La pediatria del futuro si profila come un campo sempre più orientato alla personalizzazione delle cure, alla digitalizzazione della medicina e all'integrazione di nuove conoscenze. Tematiche “vecchie” necessitano di visione “nuove”; interverranno, quindi, diversi professionisti per trattare tematiche come la neuropsichiatria infantile, i cambiamenti apportati dal COVID, le dinamiche medico-legali durante la minore età, l’autismo e molto altro.

Il congresso si propone di esplorare le opportunità e le sfide che si profilano nel panorama della pediatria e neonatologia del futuro, con l'obiettivo di formare una visione comune su come la scienza, la tecnologia e le politiche sanitarie possano migliorare la salute dei bambini, il congresso offrirà un’occasione unica di aggiornamento e discussione per medici, ricercatori, e professionisti del settore.

 

Sicuri di aver stimolato curiosità ed interesse vi aspettiamo numerosi nella splendida cornice della suggestiva Sperlonga.

 

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla ONLINE

Si ricorda che per conseguire i crediti sarà necessario compilare online il questionario della Qualità Percepita e il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dal termine dell'evento.

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Vincenzo Bembo
    Responsabile Alta Specializzazione in DH ed OB Pediatria e Neonatologia presso ASL Latina

Relatore

  • RA
    Prof. Rino Agostiniani
    Direttore Dipartimento Materno-Infantile ASL 3 Pistoia (PT)
  • Dott. Dario Alario
    Dirigente Medico I livello presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale “S.Paolo” di Civitavecchia
  • MB
    Dott. Mino Daniele Bembo
    Avvocato presso Studio Legale Bembo di Minturno
  • Dott. Giorgio Bracaglia
    Direttore UOC Pediatria presso Ospedale Belcolle di Viterbo (VT)
  • Dott. Andrea Dotta
    Responsabile Struttura Complessa di Terapia Intensiva Neonatale presso Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
  • PF
    Prof. Pietro Ferrara
    Professore Associato di Pediatria Generale e Specialistica presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.
  • TM
    Dott.ssa Teresa Mazzone
    Pediatra di libera scelta presso ASL RM1
  • GW
    Dott.ssa Gaia Weissmann
    Sostituto Direttore UOC Pediatria, Ospedale di Merano e Silandro, Bolzano (BZ)
  • GZ
    Dott. GIORGIO ZAVARISE
    Dirigente medico I livello UOC Pediatria, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar di Valpolicella, Verona (VR)

Moderatore

  • EC
    Dott.ssa Elisabetta Cortis
    Direttore Struttura Complessa Pediatria Ospedale Sant’Eugenio (Roma)
  • AD
    Dott.ssa Anna Di Lelio
    Dirigente Medico Neuropsichiatria Infantile
  • Dott. Ambrogio Di Paolo
    Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neonatologia con TIN dell’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma
  • LD
    Dott. Luigi Di Ruzza
    DIRETTORE UOC DI PEDIATRIA POLO SORA ( ASL FROSINONE)
  • CG
    Dott.ssa Camilla Gizzi
    Direttore UOC Neonatologia E UTIN presso ospedale "Sant'Eugenio" - Roma (RM)
  • Prof. Riccardo Lubrano
    Direttore struttura complessa UOC di Pediatria e Terapia Intensiva Neonatale P.O. Nord di Latina
  • AN
    Dott. Antonio Augusto Niccoli
    Direttore UOC Pediatria Polo unico Frosinone-Alatri Ospedale "F. Spaziani", Frosinone
  • LP
    Dott.ssa Luisa Pieragostini
    Direttore UOC PEDIATRIA presso Presidio Ospedaliero G.B. Grassi - Ostia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione